Due occasioni meravigliose per imparare a giocare e a ‘fare i scemi’. Con esercizi preliminari di giocoleria (uso di: palline, foulard e cerchi), arditi percorsi di motoria (salti attraverso cerchio infuocato …), mozzafiato figure di gruppo (piramide, bruco e capriole con due bambini), la bella passeggiata “lungo lago” con mini trampoli e un’esibizione di “contact e giocoleria varia” degli istruttori che erano Molz, Lele, Ema e la Betta (c’era anche un tale Gianca…ma è meglio soprassedere). Hanno partecipato 10 intrepidi bambini.
LABORATORIO di GIOCOLERIA
5 e 12 Aprile 2014
Due occasioni meravigliose per imparare a giocare e a ‘fare i scemi’. Con esercizi preliminari di giocoleria (uso di: palline, foulard e cerchi), arditi percorsi di motoria (salti attraverso cerchio infuocato …), mozzafiato figure di gruppo (piramide, bruco e capriole con due bambini), la bella passeggiata “lungo lago” con mini trampoli e un’esibizione di “contact e giocoleria varia” degli istruttori che erano Molz, Lele, Ema e la Betta (c’era anche un tale Gianca…ma è meglio soprassedere). Hanno partecipato 10 intrepidi bambini.
Categorie
Recent Posts
Cou(l)ture Migrante
19 Aprile 2021Teen immigration. La grande migrazione dei ragazzini
4 Marzo 2021Vivere è essere ospitati
28 Giugno 2019Identità, Confini, migrazioni tra paura e accoglienza
23 Maggio 2019La terza nascita (una storia di famiglia tra due continenti)
1 Febbraio 2019Alle fonti…
Chiara Giaccardi
T. NEGRI, S. SCARANARI INTROVIGNE curr., L’Harmattan Italia 2008
C. BARGELLINI, E. CICCIARELLI CURR., Quaderni ISMU 2/2007
E. BALSAMO, G. FAVARO, F. GIACALONE et. Al., Franco Angeli, Milano 2002
D. ATIGHETCHI, Armando Editore, Roma, 2002