Ciao a tutti. Vi scrivo perchè vorrei raccontarvi la mia gioia di questa mattina. Con Silvia Calabrese siamo state alla scuola d’infanzia di via Varesina a proporre a sessantacinque bimbi la lettura animata di Zerlina e Dendè e ad aiutare le maestre nell’attività nel laboratorio. E’ la seconda volta che poponiamo lo stesso percorso in una scuola materna e oggi ancora ho vissuto la stessa emozione provata alla scuola di Via Palma. I bambini che frequentano i due istituti sono bimbi di tutte le regioni del mondo, oggi nella classe dei pulcini non era presente neppure un bimbo di origine italiana. Le maestre che li accompagnano nella loro crescita e integrazione sono persone speciali, lavorano nell’ombra e ricoprono un ruolo prezioso e insostituibile. In entrambe le occasioni è stato emozionante percepire la curiosità, la gioia, la vita che c’è negli sguardi e nei gesti di quei bimbi. I laboratori hanno avuto un grande successo grazie alla collaborazione delle maestre che hanno ritagliato decine e decine di farfalle da colorare, all’energia di Silvia e alla magia delle parole e della musica. Anche a nome di Piero, che era presente in Via Palma, vi ringraziamo ancora una volta per l’occasione che Eskenosen ci ha offerto di partecipare in modo attivo e profondo alle realtà più vive di questa città. Un abbraccio Barbara
UN’ESPERIENZA a SCUOLA
con Zerlina e Dendè di B. Seppi
Ciao a tutti. Vi scrivo perchè vorrei raccontarvi la mia gioia di questa mattina. Con Silvia Calabrese siamo state alla scuola d’infanzia di via Varesina a proporre a sessantacinque bimbi la lettura animata di Zerlina e Dendè e ad aiutare le maestre nell’attività nel laboratorio.
E’ la seconda volta che poponiamo lo stesso percorso in una scuola materna e oggi ancora ho vissuto la stessa emozione provata alla scuola di Via Palma. I bambini che frequentano i due istituti sono bimbi di tutte le regioni del mondo, oggi nella classe dei pulcini non era presente neppure un bimbo di origine italiana. Le maestre che li accompagnano nella loro crescita e integrazione sono persone speciali, lavorano nell’ombra e ricoprono un ruolo prezioso e insostituibile. In entrambe le occasioni è stato emozionante percepire la curiosità, la gioia, la vita che c’è negli sguardi e nei gesti di quei bimbi. I laboratori hanno avuto un grande successo grazie alla collaborazione delle maestre che hanno ritagliato decine e decine di farfalle da colorare, all’energia di Silvia e alla magia delle parole e della musica.
Anche a nome di Piero, che era presente in Via Palma, vi ringraziamo ancora una volta per l’occasione che Eskenosen ci ha offerto di partecipare in modo attivo e profondo alle realtà più vive di questa città.
Un abbraccio
Barbara
Categorie
Recent Posts
Cou(l)ture Migrante
19 Aprile 2021Teen immigration. La grande migrazione dei ragazzini
4 Marzo 2021Vivere è essere ospitati
28 Giugno 2019Identità, Confini, migrazioni tra paura e accoglienza
23 Maggio 2019La terza nascita (una storia di famiglia tra due continenti)
1 Febbraio 2019Alle fonti…
Chiara Giaccardi
T. NEGRI, S. SCARANARI INTROVIGNE curr., L’Harmattan Italia 2008
C. BARGELLINI, E. CICCIARELLI CURR., Quaderni ISMU 2/2007
E. BALSAMO, G. FAVARO, F. GIACALONE et. Al., Franco Angeli, Milano 2002
D. ATIGHETCHI, Armando Editore, Roma, 2002