Con il progetto “Una tenda più grande”, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, l’Associazione Eskenosen ha potuto realizzare interventi di riqualificazione strutturale dell’immobile, nel quale le attività vengono gestite, oltre che della dotazione di alcune risorse indispensabili per lo svolgimento delle attività. Nell’insieme gli interventi del progetto hanno avuto i seguenti macro-obiettivi: • migliorare la funzionalità della casa e l’ottimizzazione degli spazi disponibili per le attività di accompagnamento all’integrazione e di apertura al territorio • ampliare gli spazi disponibili per l’accoglienza.
Per quanto riguarda il primo obiettivo, si è intervenuti su alcune parti dell’edificio, che richiedevano manutenzione straordinaria, e sulle quali non era stato possibile intervenire nel momento della ristrutturazione nel 2005 in avvio di attività.
Il secondo obiettivo, dell’intervento che si sta concludendo, riguardava direttamente l’ampliamento delle possibilità abitative, e in particolare la ristrutturazione di un altro mini-appartamento per l’accoglienza con l’acquisto degli arredamenti relativi. Tale ristrutturazione è stat terminata ed ha permesso di avviare ulteriori progetti di accoglienza a breve termine, già a partire dalla scorsa primavera.
Una tenda più grande
cofinanziato dalla Fondazione Cariplo
Con il progetto “Una tenda più grande”, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, l’Associazione Eskenosen ha potuto realizzare interventi di riqualificazione strutturale dell’immobile, nel quale le attività vengono gestite, oltre che della dotazione di alcune risorse indispensabili per lo svolgimento delle attività. Nell’insieme gli interventi del progetto hanno avuto i seguenti macro-obiettivi:
• migliorare la funzionalità della casa e l’ottimizzazione degli spazi disponibili per le attività
di accompagnamento all’integrazione e di apertura al territorio
• ampliare gli spazi disponibili per l’accoglienza.
Per quanto riguarda il primo obiettivo, si è intervenuti su alcune parti dell’edificio, che richiedevano manutenzione straordinaria, e sulle quali non era stato possibile intervenire nel momento della ristrutturazione nel 2005 in avvio di attività.
Il secondo obiettivo, dell’intervento che si sta concludendo, riguardava direttamente l’ampliamento delle possibilità abitative, e in particolare la ristrutturazione di un altro mini-appartamento per l’accoglienza con l’acquisto degli arredamenti relativi. Tale ristrutturazione è stat terminata ed ha permesso di avviare ulteriori progetti di accoglienza a breve termine, già a partire dalla scorsa primavera.
Categorie
Recent Posts
Cou(l)ture Migrante
19 Aprile 2021Teen immigration. La grande migrazione dei ragazzini
4 Marzo 2021Vivere è essere ospitati
28 Giugno 2019Identità, Confini, migrazioni tra paura e accoglienza
23 Maggio 2019La terza nascita (una storia di famiglia tra due continenti)
1 Febbraio 2019Alle fonti…
Chiara Giaccardi
T. NEGRI, S. SCARANARI INTROVIGNE curr., L’Harmattan Italia 2008
C. BARGELLINI, E. CICCIARELLI CURR., Quaderni ISMU 2/2007
E. BALSAMO, G. FAVARO, F. GIACALONE et. Al., Franco Angeli, Milano 2002
D. ATIGHETCHI, Armando Editore, Roma, 2002